La SALDOBRASATURA é uno speciale tipo di saldatura dove L’unione tra i pezzi viene effettuata utilizzando un materiale d’apporto di natura diversa al materiale base. Il materiale d’apporto è una lega a
temperatura di fusione inferiore a quella del materiale base.
Durante il processo la lega bassofondente si diffonde su tutta la sezione del tratto da unire. La lega solidifica e "ancorandosi" al materiale base
garantisce l’unione del giunto. Le caratteristiche meccaniche del giunto sono normalmente inferiori a quelle ottenibili in saldatura. Mentre nella brasatura
il riscaldo è limitato alla lega, nella SALDOBRASATURA si porta in temperatura (comunque inferiore a quella di fusione) anche il materiale base.
Al fine di evitare l’ossidazione dei giunti è necessario utilizzare disossidanti in polvere, pasta, liquidi o sottoforma di rivestimento sulle bacchette
d’apporto.
GAS UTILIZZATI
Il procedimento puņ impiegare fiamma aero-combustibile laddove siano richiesti apporti termici poco elevati. Le performances migliori si ottengono comunque
con fiamma ossigeno e combustibile (acetilene, FLAMAL 28/2800, propano, metano, idrogeno).
TABELLA TECNICA
MATERIALE BASE | MATERIALE D'APPORTO | TEMPERATURA DI FUSIONE |
Acciaio al C | Leghe Ag-Cu-Zn Leghe Cu-Zn-Si Leghe Cu-Zn-Ni Leghe Sn-Ag | 800 °C 880 °C 900 °C 230 °C |
Acciaio INOX | Leghe Sn-Ag Leghe Cu-Zn-Ni | 230 °C 900 °C |
Rame | Leghe Cu-P-Ag Leghe Cu-P Leghe Ag-Cu-Zn | 710 °C 740 °C 800 °C |
Alluminio | Leghe Al-Si | 500 °C |
Grazie alla ventennale esperienza, EMMETI SNC offre un servizio di SALDOBRASATURA di ottimo livello, per conto terzi, con personale giovane, professionale (in possesso di patentini), serio, motivato e con strumenti e materiali all’avanguardia.
Visita il nostro sito per scoprire tutti i servizi forniti:
WWW.EMMETIGROUP.COM